M O N O P O L I


Chiesa e Convento di S. Francesco da Paola

     Il convento e la chiesa di S. Francesco da Paola furono edificati sul finire del sec. XVI. All'interno del chiostro è ancora possibile ammirare gli affreschi di Bernardino Greco. Opere che rappresentano la vita del Santo, i suoi miracoli nonché le glorie dell'Ordine, i predicatori, i giuristi e i letterati.

     E' difatti da ricordare che il convento fu, per lunghissimo tempo, un importante centro di formazione culturale, a dimostrazione di come i frati Minimi o Paolotti furono in grado di esercitare una notevole egemonia che spaziava anche in ambito politico. Purtroppo ben poco di ciò che è oggi ancora presente può avere valore di testimonianza di quella realtà storica. Ciò in quanto la chiesa ha perso molto, se non tutto dell'antico splendore. I suoi dipinti sono stati spostati alla volta di altre chiese della città e quindi gli altari sono rimasti privi di ornamenti.

     Ad ogni modo c'è da notare che, come ideale proseguimento del ruolo avuto in passato, il convento è ancora un punto di riferimento per le iniziative culturali della città.

 

     Nelle nicchie presenti sulla facciata, sono tuttora visibili, benché consumate dall'erosione, due delle statue del "trionfo" della cattedrale, oggi ritenute opere di Stefano da Putignano.

 

     S. Francesco da Paola, oggetto di una particolare venerazione, fu eletto patrono di Monopoli, nel 1645. Nel giorno della sua festa il sindaco offriva al santo, come gli offre ancora, le chiavi della città. La festa del Santo, in Aprile, è tutt'oggi un importante appuntamento, benché abbia perso la valenza di un tempo.


Monopoli Home Page

Another web page created by SANDO