Recitazione
La recitazione è l’arte dell’attore e la sua prestazione specifica nell’ambito della rappresentazione.
Essa è di fondamentale importanza per la formazione del bambino, infatti, anche gli orientamenti dell’attività educativa nelle scuole materne statali (d.m. 3 Giugno 1991) propongono tra le indicazioni curricolari le attività drammatico-teatrali in stretta connessione con le attività che coinvolgono il corpo e il movimento, i discorsi e le parole, messaggi, forme e media e tutto ciò che riguarda le attività sonore e musicali.
Le attività drammatico-teatrali sono finalizzate allo sviluppo di processi regolati d’identificazione-proiezione mediante interventi che, coinvolgendo i bambini nella partecipazione, ne arricchiscono l’esperienza su diversi piani. Si attivano, così, molteplici tracciati di crescita di ordine cognitivo e affettivo (dalla ricostruzione temporale alle diverse modalità di espressione alla invenzione fantastica) e si contribuisce a promuovere l’apprendimento e la formazione integrale.
Le attività da realizzare comprendono, per esempio, i giochi simbolici liberi e guidati, i giochi con maschere, i travestimenti, la costruzione e l’utilizzazione di burattini e marionette, le drammatizzazioni, le narrazioni e tutto ciò che può facilitare i processi di identificazione dei bambini e il controllo della emotività.
L’intervento dell’adulto assume una funzione di mediazione fra il bambino e la realtà e va pertanto gestito, attraverso la proposta di stimoli interessanti, dialoghi, giochi in compartecipazione, in modo da lasciare sempre il maggior spazio possibile alla fantasia ed alla inventiva dei bambini stessi aiutati da materiali messi a disposizione che devono consentire un uso aperto e creativo.
La recitazione, inoltre, permette di distinguere il “se e l’altro”. Il bambino dovrà interpretare diversi ruoli imparando attraverso la diversità a riconoscere meglio se stesso. Di conseguenza l’infante è portato alla costruzione cosciente e matura della propria personalità.
Durante l’anno accademico si cercherà di orientare l’attenzione verso l’acquisizione di una corretta dizione, attraverso giochi, rappresentazioni ed interpretazioni di favole, fiabe e fumetti.
Le parole, inoltre, non sono l’unico mezzo di comunicazione, infatti si cercherà di interpretare tramite il corpo, il movimento e l’espressione del volto dando un’anima anche agli oggetti.
Tutto avrà vita e per il bambino sarà un percorso divertente ed entusiasmante!!!
Vi aspettiamo!!!